Le ricette della nutrizionista Cristina Andreakos: lo yogurt greco

Con l’intenzione di rendere differenti e sempre salutari i nostri momenti a tavola, con la nutrizionista della Raggisolaris, Cristina Andreakos, abbiamo preparato un ricettario che dalla tradizione greca di Cristina porta in tavola alimenti degni dell’etichetta di cibo sano.
Nata a Genova nel 1988, Cristina è biologo-nutrizionista, specializzata in nutrizione dello sport e laureata in scienze motorie. Da inizio 2020 collabora con Jlab e con la Raggisolaris.
YOGURT GRECO
Date le origini greche di Cristina, iniziamo con il famoso yogurt che nella civiltà indoiranica viene descritto come alimento degli dei. Insieme al miele è un piatto ricco e sano. La sua caratteristica è essere ben compatto e concentrato grazie alla doppia filtrazione e nell’antica Grecia veniva chiamato lo yogurt del sacchetto, perché filtrato in sacchetti di tela.
INGREDIENTI
- 1 litro di latte
- 2 cucchiai di yogurt (in Grecia utilizzano quello di pecora ma va bene anche quello di mucca)
VALORI NUTRIZIONALI
Per 100 gr di Yogurt Greco
- Calorie: 54 kcal
- Zuccheri: 3,0 g
- Proteine: 10,3 g
- Grassi: 5 g (se utilizziamo latte e yogurt parzialmente scremati)
PREPARAZIONE
Scaldare il latte in una pentola fino a che non inizia a evaporare. A quel punto toglierlo dal fuoco e aggiungere lo yogurt.
Porre la pentola in un luogo caldo, coprirla con un asciugamano e una copertina per mantenere la temperatura, lasciandola riposare per 3/5 ore senza muoverla. In alternativa, si può mettere la pentola scoperta nel forno preriscaldato a 45/50° C.
Ultimata questa fase, prendere il preparato e avvolgerlo con una garza sterile o un panno di cotone, strizzarlo e lasciare asciugare. Creare poi un fagotto e metterlo in una ciotola sulla quale verrà posto un colino o in alternativa porlo dentro a un piatto fondo girato al contrario. Lasciare in frigo per 2/4 ore, rimuovendo ogni tanto il liquido (siero acido) che sgocciolerà. Per più tempo lo si lascia sgocciolare, più compatto viene lo yogurt.
Lo yogurt greco fatto in casa è a questo punto pronto! Se aggiungiamo un po’ di noci e del miele diventa un ottimo dessert, ricco di proteine ad alto valore biologico, di calcio e povero di sodio. Ideale per piccoli e grandi!