skip to Main Content

Bernareggio: vinta la Supercoppa ora punta a fare strada nei play off

Bernareggio: Vinta La Supercoppa Ora Punta A Fare Strada Nei Play Off

Gioventù, esperienza e tanta grinta. Con questi tre ingredienti la Vaporart Bernareggio è riuscita in pochi anni a diventare una importante realtà della serie B, capace nelle ultime stagioni di disputare campionati da protagonista. Salita in serie B nel 2017, Bernareggio ha portato avanti anno dopo anno un progetto vincente e ambizioso puntando sui giovani e affidandolo a Marco Cardani, bravo nel portare i lombardi in vetta al campionato nella stagione 2019/20 interrotta bruscamente dal Covid e a vincere la Supercoppa lo scorso novembre.

Anche i numeri testimoniano la forza della Vaporart: il terzo posto del girone B con 32 punti è frutto di una marcia quasi impeccabile in casa con 10 vittorie in 11 gare (solo Agrigento ha vinto su quel campo) e con un 6/11 in trasferta. Curioso però è che con la Rekico sarà la prima volta che Bernareggio disputerà i play off: nel 2017/18 e nel 2018/19 ha infatti centrato la salvezza diretta, mentre nella scorsa stagione si è dovuta fermare a marzo come tutta la pallacanestro italiana.

Altro punto di forza del roster sono le lunghe rotazioni, con i minuti ben divisi tra tutti i giocatori. L’uomo di punta è la guardia Stefano Laudoni, da anni miglior marcatore del girone che anche questa stagione sta viaggiando sui 16.9 punti a gara, elemento di esperienza come la guardia Daniele Quartieri, schierato spesso anche da regista, il playmaker Davide Todeschini e la guardia\ala Giacomo Baldini: un poker di giocatori che porta equilibrio in un organico dove l’atletismo la fa da padrona.

Di grandi mezzi fisici è Simone Aromando, a Faenza nella stagione 2017/18, secondo miglior marcatore di Bernareggio con 14 punti di media come Kyril Tsetserukou, pivot bielorusso classe 2001 tra i migliori giovani di tutta la serie B. Molto interessanti sono anche la guardia Gian Paolo Almansi, classe 2002, l’ala Patrick Gatti, un 2001 dal grande impatto fisico come Massimo Giorgetti, pure lui del 2001, senza dimenticare il centro Alloune Ka del 1999, dotato di grandi mezzi fisici. Completano il roster il centro classe 2004 Abba Adam Adamu, nigeriano di nascita ma italiano di formazione, il play Riccardo Ghedini (2002) e l’ala ucraina Vladyslav Radchenko (2001)

I PRECEDENTI I Raggisolaris e Bernareggio si sono incontrate quattro volte con il bilancio che è in perfetta parità: 2-2. Nel 2017/18 i faentini vinsero in casa 91-61 e persero in trasferta 66-75, stesso cammino del 2018/19 con Bernareggio che si impose davanti al proprio pubblico 92-85, cadendo poi 66-80 al PalaCattani, gara che permise alla Rekico di chiudere la regular season al quarto posto.

Le statistiche di Bernareggio

Luca Del Favero

Foto Sergio Crippa Pallacanestro Bernareggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top