skip to Main Content

Enomondo, energia quando il vino finisce

Enomondo, Energia Quando Il Vino Finisce

Il Gruppo Caviro è da anni un partner economico dei Raggisolaris. La nostra visibilità ha comunicato le diverse attività della società cooperativa e di recente è ENOMONDO il marchio del Gruppo che appare su uniformi e ledwall dei Raggisolaris.

Con attività a Faenza, ENOMONDO è il responsabile dell’ultimo atto della viticoltura (e non solo) di Caviro, che coi 36mila ettari dei soci viticoltori rappresenta il più grande vigneto d’Italia.

Dalla produzione dell’uva si ricavano vini, dai sottoprodotti di filiera si ricavano prodotti nobili quali alcoli, mosti ed estratti come l’acido tartarico. Terminati questi processi, ciò che rimane lo prende in consegna ENOMONDO che lo trasforma in fonti di energia e fertilizzanti naturali. E il capolavoro è che delle 555mila tonnellate di scarti in entrata (cui contribuiscono gli sfalci di potatura del partner Herambiente), solo 3.900 rimangono tali (0,7%).

Da domenica 7 marzo ENOMONDO è presente al PalaCattani con due nuovi banner. I nuovi supporti comunicano l’attività di ENOMONDO attraverso la sua importanza in ottica ambientale.

“Per ritornare alla terra la maggior quantità possibile di matteria organica” è infatti la descrizione del ramo di ENOMONDO che si occupa della realizzazione di fertilizzanti naturali.

“Creiamo energia dal nostro lavoro” è invece la didascalia dell’altro esercizio della società, che dagli scarti produce energia elettrica e termica.

Così si chiude il cerchio.

ENOMONDO si inserisce all’interno dell’azienda Faentina Caviro Extra la quale estrae valore dai sottoprodotti del settore alimentare, produce biometano, bioetanolo, e in ultimo cede la materia organica a Enomondo per riutilizzarla ancora una volta producendo energia elettrica ed energia termica, o fertilizzante naturale.

Un esempio di cosa significhi attenzione all’ambiente e circolarità delle risorse. Attività che si riflette sulla qualità dell’ambiente e che genera ricchezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top