Centro Volontari Protezione Civile Faenza: una squadra vincente al servizio della comunità

C’è una grande squadra al fianco dei Raggisolaris. Quella del Centro Volontari Protezione Civile Faenza, organizzazione di volontariato del terzo settore che si occupa del soccorso dei territori e del supporto alle popolazioni colpite da eventi naturali. Durante le alluvioni che si sono abbattute sulla nostra città negli ultimi anni, i volontari sono sempre stati in prima fila ad aiutare le persone, ma la loro attività si estende anche a livello nazionale ed infatti hanno prestato soccorso in Emilia, a L’Aquila e nel Molise per gli eventi sismici. Inoltre, i volontari sono un fondamentale supporto per i vigili del fuoco durante le calamità naturali e antropiche. Da qualche anno sono un prezioso aiuto per i Raggisolaris, supportando le forze dell’ordine nella regolazione del traffico e della viabilità cittadina in occasione delle partite che richiamano molto pubblico.
Il Centro Volontari è attivo sin dal 1982, in questo periodo ha prestato molti soccorsi, dovendo anche cambiare sede proprio a causa dell’alluvione del 2023, trasferendosi in Piazzale Sercognani 19.
“Ora siamo una quarantina di volontari dai 17 agli 82 anni, quasi tutti operativi – spiega il vice presidente Luca Erbacci – e vogliamo puntare fortemente sulla prevenzione che riteniamo essere fondamentale per far capire alle persone come comportarsi nelle situazioni di emergenza. Stiamo configurando infatti svariati progetti per recarci nelle scuole e nelle aziende per sensibilizzare la maggior parte della popolazione, dai più piccoli ai più grandi.
Dal 2025 abbiamo una convenzione con il Comune di Faenza per operare sul territorio e facendo parte del Coordinamento Provinciale di Ravenna possiamo intervenire in tutta la provincia, ma ci siamo anche spostati nel tempo in Italia, dal Nord al Sud. Disponiamo di volontari altamente qualificati e addestrati in molteplici ambiti dell’emergenza, tra cui: antincendio boschivo, gestione delle emergenze idrogeologiche, segreteria di emergenza, telecomunicazioni e numerosi altri settori specialistici. Al di fuori delle emergenze, operiamo anche al fianco del comune e della polizia locale per prestare servizio ad eventi sportivi come le corse ciclistiche e cerchiamo in ogni modo di essere vicini e al servizio delle persone. È molto stimolante e gratificante dare il proprio aiuto agli altri”.
Diventare volontari è molto semplice.
“Invitiamo tutti coloro che vogliono entrare nell’associazione a contattarci. Per diventare volontari basterà frequentare un corso tenuto dal Coordinamento Provinciale, organizzato circa tre volte l’anno, per poter operare in contesti emergenziali dove si impara come si opera nelle emergenze, anche in quelle più recenti come ad esempio le idrogeologiche.
Dal 2023 stiamo lavorando molto sul reclutamento per far capire che si può fare la differenza con un volontariato organizzato in maniera professionale. Cerchiamo anche nuove metodologie per garantire la massima sicurezza e ad esempio vogliamo iniziare ad utilizzare i droni per sorvegliare le aree fluviali. Inoltre il nostro obiettivo è raccogliere fondi per acquistare una motopompa che possa aspirare cinquemila litri d’acqua al minuto, mettendola al servizio del Comune di Faenza, dell’Unione della Romagna Faentina. Ovviamente speriamo di non doverla mai usare”.
Per informazioni si può contattare il Centro Volontari Protezione Civile Faenza nella pagina Facebook Protezione Civile Faenza o su Instagram@cvprotezionecivile_faenza.
In alternativa è possibile contattare il numero 0546458800.