skip to Main Content

Capo d’Orlando: una nobile decaduta che vuole ritornare protagonista

Capo D’Orlando: Una Nobile Decaduta Che Vuole Ritornare Protagonista

Una nobile decaduta che vuole ritornare ad essere protagonista. L’Infodrive Capo d’Orlando è una delle neopromosse del girone B, ma con un passato glorioso che l’ha vista anche in serie A1 e nelle coppe europee. Il club è reduce da un periodo negativo che l’ha portato in due anni dall’A2 alla B Regionale e ora cerca il rilancio. La riscossa è iniziata nella scorsa stagione con la promozione in B Nazionale, campionato a cui si è presentata con tante motivazioni e la sua solita arma in più: il fattore campo. Fino ad ora ha infatti vinto soltanto Casale Monferrato sul parquet siciliano e proprio in quel palasport sono arrivati 10 dei 14 punti conquistati.

Per il ritorno in B Nazionale, la dirigenza ha continuato a puntare su coach Domenico Bolignano, artefice della promozione dello scorso campionato, e su quattro conferme, tra le quali spicca il 42enne Simas Jasaitis, ala lituana dal lungo e vincente palmares che sta viaggiando a 12.5 punti di media. Jasaitis ha giocato in Spagna nel Baskonia e in Israele nel Maccabi Tel Aviv, vincendo entrambi in campionati, due dei tanti club in cui ha militato e con cui ha giocato anche nelle coppe europee. In carriera vanta anche una medaglia di bronzo vinta ai Mondiali e una agli Europei. A Capo d’Orlando aveva già giocato in A1 nella stagione 2014/15 e lo scorso anno ha deciso di ritornarci. Gli altri confermati sono il centro Leonardo Marini (1995), la guardia Vittorio Moltrasio (2003) e il playmaker Matteo Palermo (1991) che ritornerà disponibile da febbraio dopo aver terminato la riabilitazione dovuta alla rottura del legamento crociato del ginocchio destro, che lo ha costretto ad operarsi in estate.

Tra i volti nuovi ci sono Lucas Fresno (2004) guardia\ala italo-argentina che segna 15.8 punti di media e reduce dall’esperienza ad Avellino con cui ha conquistato la promozione in A2 (nella prima parte di stagione era a Taranto), il centro Giacomo Furin (2003), ex Crema e terzo miglior marcatore dei siciliani con 10.8 punti di media, il playmaker Marco Barattini (2000), ex Virtus Imola, il play\guardia Giacomo Cecchinato (2001, ex Virtus Padova) e l’ala\pivot Luca Antonietti (1994), visto nella scorsa stagione a Vicenza. In questo interessante nucleo di giocatori che conosce bene la categoria c’era anche Patrick Gatti (ala del 2001) costretto a terminare la stagione a novembre per la rottura del legamento crociato del ginocchio destro. Ha invece lasciato la squadra il playmaker Giorgio Galipò (1999) dopo aver giocato 13 partite.

Completano il roster dell’Infodrive il play\guardia Niccolò Malaventura (2005), divisosi nella scorsa stagione tra Brindisi in A1 e Matelica in B Interregionale, e l’ala Giovanni Pagani (2005), ex Caserta.

L’ex di turno è Mitchell Poletti a Capo d’Orlando in serie A2 nella stagione 2012/13.

Quella di domenica sarà la prima sfida tra Capo d’Orlando e Raggisolaris.

 

Le statistiche di Capo d’Orlando

Luca Del Favero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top