Baskin: uno sport che unisce e che fa divertire tutti

A rendere ancora più imperdibile il derby con l’Andrea Costa Imola, ci sarà l’esibizione all’intervallo delle squadre di Baskin dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili di Faenza, realtà importante a livello nazionale che da anni collabora con i Raggisolaris. Questa società è stata la prima a portare in Romagna il Baskin nel 2014, riscuotendo subito enorme successo.
ll Baskin è un’attività sportiva nata nel 2001 a Cremona e si ispira al basket pur avendo caratteristiche particolari ed innovative. È uno sport ideato per permettere ai normotipici e ai disabili (con qualsiasi disabilità fisica e\o mentale) di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze), rendendo ognuno protagonista del gioco grazie a dieci regole specifiche che ne valorizzano il contributo. Questo adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento assistenziale.
Il Baskin approda a Faenza nel 2014 grazie all’ Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili che con il supporto e la partecipazione di giovani sportivi faentini ha dato vita ad un sogno divenuto in breve realtà. Nel 2018 la partecipazione al Baskin è aumentata fino ad arrivare alla formazione di due squadre tutt’ora presenti e attive sul campo: l’ASDD Faventia Baskin e l’ASDD Baskin Faenza. Nel 2017 e nel 2018 l’ASDD Baskin Faenza ha raggiunto il secondo posto al Campionato Regionale di Baskin e nel 2019 l’ ASDD Faventia Baskin è arrivata terza.
Mercoledì 30 marzo inizia la seconda fase del Campionato Regionale che ha visto scendere sul parquet la formazione manfreda con il match contro la PGS Welcome Baskin Bologna. La seconda fase del campionato si disputerà durante i mesi di aprile e i primi di maggio (22 aprile a Fognano e 8 maggio a Modena) e la prima classificata avrà accesso alle fasi interregionali contro una squadra delle Marche e una del Friuli Venezia Giulia: la vincitrice del triangolare parteciperà alla fase nazionale che si terrà a Isola Vicentina il weekend del 24, 25 e 26 giugno.
Le squadre faentine si allenano alla palestra dell’“Ex Succovit” sita in via Cantagalli a Faenza tutti i martedì dalle 19,30 alle 21,30. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Disabili Faenza è presente su Facebook e Instagram dove è possibile trovare tutte le info per provare questa disciplina sportiva e per seguire le attività delle squadre.
I GIOCATORI DELL’ASDD FAENZA
RUOLO 5: Elisa Arcangeli, Beatrice Bettini, Massimo Bonetti, Matilde Capra, Michela Capra, Gian Luca Casadio, Alessandro Fabbri, Enrico Guerra, Luca Merendi, Gian Luca Troni
RUOLO 4: Michela Fagnocchi, Chiara Geminiani, Francesca Geminiani, Francesca Giorgio, Martina Lega, Michela Lega, Michela Melandri, Paolo Nunzi
RUOLO 3: Tommaso Albonetti, Riccardo Bonetti, Lisa Brocchi, Marco Casamassima, Lucio Ceccolini, Rossana Diso, Yuri Gracioli, Luca Liverani, Alberto Spada
RUOLO 2: Andrea Dall’Osso, Massimiliano Emiliani, Alan May Bertaccini, Nicola Mercuriali
ALLENATORI: Cinzia Amorino, Alessandro Fabbri, Bianca Sacco