Olginate, un’ammazzagrandi soprattutto in trasferta

Sfruttata la pausa pasquale per ritrovare le energie e per riposare, la Rekico si tuffa nelle ultime tre giornate di campionato, decisive per stabilire la posizione nella griglia play off. I faentini partono dal sesto posto occupato insieme a Lecco e a Vicenza (entrambi con il doppio confronto a favore) e dunque l’unico obiettivo è vincere più partite possibile senza fare calcoli.
Il primo impegno sarà domenica alle 18 al PalaCattani contro la Gordon Olginate, formazione in corsa per la salvezza diretta, diventata nelle ultime settimane una vera e propria “ammazzagrandi” soprattutto in trasferta. I lombardi hanno infatti battuto Piacenza davanti al pubblico amico ed espugnato i difficili campi di Lecco e Crema: soltanto il ko nell’ultimo turno contro Rimini ha interrotto la striscia di tre successi consecutivi. Rispetto alla gara d’andata vinta dalla Rekico 76-66, Olginate si presenta con tre nuovi giocatori: il playmaker Mattia Cardellini, terzo miglior marcatore dei lombardi con 11.3 di media, e l’ala Nicholas Dessì, entrambi arrivati nel mercato invernale, mentre la guardia Pietro Colnago, era assente a dicembre per infortunio. Non ci sarà invece la guardia Marco Planezio, passata a Treviglio in serie A2.
Il grande trascinatore della Gordon è il centro Marco Tagliabue, capitano e leader che viaggia sui 13.8 punti di media, miglior realizzatore davanti all’ala Giacomo Siberna con 12.6. Di grande sostanza è anche il centro Andrea Bassani (11), ottimo rimbalzista. Altri giocatori d’esperienza sono il playmaker Davide Todeschini e il compagno di reparto Matteo Marinò. Tra gli under, oltre a Dessì, ci sono la guardia Lorenzo Rota (classe 1999) e il pivot Fadilou Seck (1997) visto a Ravenna con l’OraSì in serie A2. Gli altri giovani nel giro della prima squadra sono le ali Andrea Maver (1998) e Simone Butta (’99) e il playmaker Alberto Moretti (’99).
Luca Del Favero