skip to Main Content

Da squadra rivelazione allo spettro play out: è un’altra Lugo senza Seravalli

Da Squadra Rivelazione Allo Spettro Play Out: è Un’altra Lugo Senza Seravalli

02-avversari

Sabato 20 gennaio: è questa la data chiave della stagione dell’Orva. Quella sera i lughesi stavano tenendo testa a Crema, ma sul 63-60 Matteo Seravalli si è rotto il tendine d’Achille dovendo terminare la stagione in anticipo. E’ da quell’episodio che è cambiato il campionato dei lughesi, passati dal ruolo di rivelazione e dalla corsa play off allo spettro dei play out. Attualmente la squadra di coach Gianluigi Galetti occupa la terzultima posizione ed è reduce da otto sconfitte consecutive, arrivate quasi tutte con ampi scarti. L’assenza del leader Seravalli si è fatta sentire più del dovuto e non soltanto per i punti e gli assist che distribuiva ad ogni partita: manca soprattutto la carica che riusciva a dare ai compagni nei momenti più difficili della partita.

L’Orva che affronterà domenica la Rekico sarà dunque una squadra ferita alla ricerca della salvezza diretta o di una buona posizione play out, e per raggingere il proprio obiettivo dovrà fare anche i conti con un calendario non certo semplice che la vedrà affrontare dopo i faentini, Vicenza e Piacenza e gli scontri diretti con Bernareggio e Costa Volpino. Come se non bastasse a rendere lo scenario ancora più difficile ci hanno pensato i problemi fisici con cui hanno dovuto convivere Luca Valentini, Tommaso Gatto e Silvio Stanzani e i doppi tesseramenti di Luca Campori e Iba Thiam, negli ultimi mesi presenze fisse nella Pallacanestro 2.015 Forlì in serie A2 e quasi mai a disposizione dei lughesi.

Attenzione però a non sottovalutare l’Orva, perché nonostante i problemi, l’organico ha tanta qualità. Il miglior realizzatore dei ravennati è Giacomo Filippini, centro da 11.9 punti a gara e leader insieme a Seravalli, seguito dall’ultimo arrivato Luca Fowler con 11.3, tesserato a febbraio da Patti (serie B), gli unici due giocatori che viaggiano in doppia cifra. L’Orva ha comunque il terzo migliore attacco del girone con 78.64 punti di media (la Rekico è prima con 79.92) potendo contare su ottimi tiratori come il playmaker Michele Rubbini e la guardia Thomas Tinsley (protagonista all’andata con le sue triple), le ali Samuele Moretti e Tommaso Gatto e il pivot Silvio Stanzani. Senza dimenticare il play Luca Valentini e la guardia Matteo Galassi. Tutti dunque possono dare il loro contributo ed infatti Lugo è una squadra imprevedibile di cui non ci si deve fidare. All’andata la Rekico sbancò il PalaBanca di Romagna 92-85, conquistando la prima vittoria in trasferta.

Luca Del Favero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top