Il punto sul campionato: passo avanti di Milano e Reggio Emilia nella corsa play off

E’ stato un turno infrasettimanale senza particolari colpi di scena quello andato in scena mercoledì e giovedì nel girone B. Le prime quattro continuano a marciare, mentre nella corsa play off, Padova e Desio perdono colpi. Da registrare l’ingresso matematico di Faenza tra le prime otto grazie alle classifiche avulse negli scontri diretti con le inseguitrici: i manfredi raggiungono Orzinuovi, Bergamo, Piacenza e Cento. In coda invece nessuna conquista punti. Orzinuovi (Scanzi 18) espugna Sestu (Trionfo 11) 78-62 grazie ad un terzo quarto da applausi dove piazza un break di 35-10 cancellando un passivo di 17 punti. Nessun problema invece per Bergamo (Ghersetti 21) che supera Vicenza (Umberto Campiello 15) 72-59. Anche Piacenza (Magrini 21) ha vita piuttosto facile in casa dell’ultima della classe Iseo (Prestini 18) regolata 92-78, chiudendo i conti nel terzo quarto. Cento (Benfatto 18) deve faticare fino all’ultimo per regolare Alto Sebino (Centanni 24) superata 71-65 soltanto nei secondi finali. Una vittoria fondamentale che permette ai centesi di restare aggrappati a Piacenza in vista dello scontro diretto di domani. Milano (Paleari 21) batte Faenza (Boero 16) 73-59, ma ai manfredi restano le recriminazioni per un match dai due volti. Sotto di 27 all’intervallo, la Rekico è arrivata a -2 nel finale. Tutto facile per Lecco (De Paoli 17) in casa con Desio (Ruiu 16) superata 83-55 in una gara a senso unico. Emozioni e colpi di scena a Padova, dove Reggio Emilia (Bertolini 21) si impone sui veneti (Lazzaro 17) 65-64 compiendo un passo avanti nella corsa play off. Crema (Liberati 17) mantiene il settimo posto grazie alla vittoria in casa di San Vendemiano (Antelli 15) per 81-78.