Under 18: chiuso il girone di andata con una vittoria e una sconfitta

Gli Under 18 hanno chiuso il girone di andata con una vittoria e una sconfitta. Ecco i recap dei due match.
Aics Forlì 48
Basket 95 Faenza 62
(15-17; 23-27; 38-44)
FAENZA: Tura 8, Vignoli 1, Dalmonte, Massei, Samorì 13, Pisoni 4, Santini 16, Amadei 10, Ndiaye 4, Baccarini, Flauret 6. All.: Piccinini.
Quella giocata sul campo dei forlivesi è stata una partita importante di scontro al vertice, contro la seconda in classifica per numero di vittorie. I nostri ragazzi venivano da un’ottima prestazione contro Cruseri e l’obiettivo era andare a segno anche in questa occasione.
A tratti fotocopia reiterata di sé stesso, il match si è giocato sugli equilibri assoluti fino a 5 minuti dalla fine. A livello difensivo i faentini riescono a contenere parzialmente gli attacchi, mentre a livello offensivo faticano ad ingranare e realizzare.
Nel terzo quarto, la difesa finalmente produce risultati ma concede 15 punti agli avversari, di cui 11 con tiri liberi. Complice la tensione che gioca visibilmente un ruolo determinante, i nostri ragazzi non riescono sempre ad andare a segno come vorrebbero.
La situazione si ribalta nell’ultimo quarto, quando un doppio fallo tecnico fischiato agli avversari permette ai nostri di andare in lunetta e, se pur non realizzando i due tiri concessi, ad aprire una continuità di realizzazione e la grande prova di una squadra proattiva, che riesce a chiudere con un divario importante.
Considerato l’alto livello di AICS Forlì e la prestazione di tutti i giocatori, il risultato è stato nel complesso ottimo.
Compagnia dell’Albero 56
Basket 95 Faenza 45
(14-12; 26-28; 43-37)
FAENZA: Tura, Vannini, Dalmonte, Vignoli, Pezzi, Samori 3, Pisoni 8, Santini 23, Amadei 6, Ndiaye 2, Baccarini, Flauret 2. All.: Piccinini.
Partita da dimenticare quella disputata lo scorso giovedì 8 dicembre contro Compagnia dell’Albero a Ravenna. Le squadre si rincorrono punto a punto fino ai 6 minuti dal termine dove, sul 43 pari, una tripla subita e un errore eclatante dei nostri ragazzi, concedono una ripartenza ai ravennati e un conseguente divario di 5: la squadra non riesce a trovare le energie e lo sprint a cui ci aveva abituato. E’ evidente il calo mentale dei giocatori di punta, in aggiunta alla mancanza di verve realizzativa di tutta la squadra che risulta essere poco lucida sia in difesa che in attacco. I primi due quarti si chiudono denotando una mancanza di concretezza che non riesce ad andare al di là dei propri limiti. Nel terzo quarto la situazione non cambia e cresce la fatica nel tenere i ritmi degli avversari. E’ una giornata no per molti dei ragazzi, che non riescono a giocare un basket ottimale. Il quarto quarto si chiude con una battuta d’arresto pesante e 11 punti di stacco a nostro sfavore: sarebbe stato bello farsi un regalo – come suggerirebbe l’imminente periodo di festività – e vincere l’ultima di campionato del girone di andata, arrivando al ritorno con sette vittorie e una sconfitta. Il risultato tuttavia non cancella il bel percorso fatto fino a questo momento, in un campionato tosto in cui i nostri dovranno impegnarsi per continuare ad essere la squadra da battere. Se si è arrivati in alto è perché i ragazzi guidati da Coach Piccinini hanno realizzato qualcosa di buono che devono ovviamente continuare a meritarsi. Che la sconfitta serva come monito per ripartire più carichi e consapevoli che ogni partita va giocata con la giusta concentrazione. Prossimo appuntamento dopo la pausa invernale: il 9 gennaio al PalaCattani, contro i ragazzi di Cesenatico.
Stefania Federico